Servizi

- Progettazione e sviluppo prodotti zootecnici
- Produzione e consegna prodotti personalizzati (tramite partners qualificati e certificati)
- Valorizzazione prodotti e sottoprodotti alimentari
- Test utilizzo e validazione nuovi additivi
Il mercato zootecnico degli integratori e degli additivi è un mercato molto fluido e rapido nell’individuare nuove opportunità di vendita. Da una parte è necessario essere pronti a recepire le novità scientifiche che ( purtroppo sempre più raramente ormai ) compaiono sul panorama mondiale ma che, spesso e volentieri, debbono essere testate in una realtà, quella Italiana, che differisce completamente dal resto dell’Europa e del Mondo. Inoltre bisogna essere lesti nell’inserire nella propria gamma quei prodotti “specifici e/o stagionali” che trovano ampio utilizzo in particolari periodi dell’anno o in particolari situazioni climatiche. Tutti si ricordano ancora il boom dei prodotti per il sequestro delle aflatossine nel mais a seguito della contaminazione verificatasi nel 2003 a causa dell'eccezionale andamento climatico dell'estate.
La Cevolani Daniele srl, con i suoi oltre 25 anni di esperienza nella formulazione di Premix, è in grado di fornire ogni supporto per l’ideazione, formulazione e realizzazione di nuovi Prodotti Zootecnici
Per la produzione dei prodotti personalizzati (Premix, Mangimi complementari, Mangimi complementari minerali, Supplementi Nutrizionali) ci avvaliamo della collaborazione di Società altamente specializzate che, oltre a garantire la qualità integrale del prodotto così come è stato concepito, siano dotate di tutte le Licenze e Certificazioni atte a garantire una tracciabilità totale del prodotto e delle materie prime che lo compongono.
Le Società collaboratrici possono produrre direttamente con il Marchio del Cliente (etichetta e sacchi personalizzati) e sono in possesso di Certificazioni attestanti il loro Sistema Qualità.
L’industria alimentare è caratterizzata da un ciclo di produzione che residua normalmente una enorme quantità di derivati dalle lavorazioni delle materie prime di partenza. Questi prodotti intermedi trovano (spesso solo stagionalmente) un impiego diretto nell’alimentazione di bovini e suini.
Un esempio ormai conosciuto è l’Okara, ottenuto dalla lavorazione dei semi di soia integrale per ottenere il latte di soia.
Allo stesso modo si osserva una sovrapproduzione dei prodotti finiti (per es. latte e derivati , biscotti e pasta) di cui ogni giorno si rendono disponibili alcune decine di tonnellate in tutta Italia.
Un appropriato uso dei sottoprodotti alimentari ( vanno valutati sia il prezzo che la costanza di reperimento nonché la deperibilità) permette di ridurre sensibilmente il costo giornaliero della razione senza penalizzare minimamente le produzioni.
La registrazione di un nuovo additivo è un processo molto costoso che risponde al regolamento CE/428del maggio 2008. Il suddetto regolamento predispone specifiche misure per l’autorizzazione degli additivi per mangimi ai sensi del Reg. CE 1831/2003 e dispone inoltre le modalità di ri-autorizzazione degli additivi registrati ai sensi della Direttiva 70/524/CE.
La ri-autorizzazione degli additivi si rende necessaria al fine di verificare se, le sostanze autorizzate ai sensi della Direttiva 70/524/CE ed ormai in commercio da lungo tempo, garantiscono ancora una adeguata sicurezza per gli animali, per l’uomo e per l’ambiente.
La Cevolani Daniele s.r.l. , in collaborazione con prestigiose Università di Veterinaria e Agraria, è in grado di supportare le Aziende che volessero intraprendere un cammino di registrazione di nuovi additivi o la riautorizzazione o l’espansione delle autorizzazioni di vecchi additivi.
La Cevolani Daniele s.r.l. è in grado di fornire animali e strutture ove poter effettuare le prove necessarie secondo i dettami del regolamento CE/428.